Le esperienze
Lo shop

Primi

Si dice sempre di voler aprire un vino in un’occasione speciale. Lo teniamo lì, aspettando il momento giusto. Non esiste il momento giusto, ma il momento è ORA per rendere davvero speciale ogni incontro.

Risotto mantecato

1. Pelare la zucca, tagliarla a pezzi grossi e cuocerla in acqua salata, scolarla e asciugare in forno (meglio se fatto il giorno prima) e passare la polpa al setaccio.

2. Rosolare in padella le cosce di quaglia, bagnare con poco marsala, deporle su una teglia coperta e completare la cottura in forno.

3. Aggiungere il marsala nella padella di cottura con il brodo di carne e ridurre fino ad ottenere una salsa un po’ densa.

4. Rosolare la cipolla, tostare il riso per un minuto, bagnare con vino bianco, evaporare e continuare la cottura con il brodo.

5. A metà cottura unire la purea di zucca, e a cottura ultimata mantecare il risotto con parmigiano e burro fresco. Insaporire con foglie di rosmarino tritato.

6. Servire il risotto su dei piatti caldi, appoggiare una coscia di quaglia e glassare con la salsa di marsala.

Zuppa alla montanara

1. Rosolare cipolla e l’aglio con l’olio, aggiungere i porcini affettati e la patata tagliata a cubetti piccoli.

2. Coprire con 2 litri d’acqua, salare, pepare e lasciar cuocere.

3. Mettere in ammollo l’orzo con acqua fredda per 1 ora, scolare e far cuocere con la zuppa.

4. Lasciare raffreddare e versare su delle cocotte, coprire con dei cerchi di pasta brisé spennellati di uovo.

5. Cuocere in forno per 10 minuti.

Ravioli al nero di seppia

1. Preparare una pasta all’uovo con l’aggiunta del nero di seppia e lasciar riposare per 20 minuti.

2. Cuocere a vapore del filetto di trota affumicato, passarlo al setaccio, amalgamarlo con pane ammorbidito nel latte con finocchietto selvatico. Insaporire con sale e pepe.

3. Riempire i ravioli con la farcitura ottenuta.

4. Cuocere in abbondante acqua salata per 3-4 minuti.

5. Saltare in padella con del burro spumeggiante, pomodoro fresco concassé e finocchietto.

Collezione